martedì 26 luglio 2016
Dal prossimo anno vanno in pensione anche gli scontrini!
lunedì 25 luglio 2016
Sul basilico cresce...l'IVA!
Dal 23 luglio l'aliquota IVA sul basilico e sul altre piante aromatiche passa dal 4 al 5%. Tra le piante interessate a questo nuovo rincaro ci sono anche il rosmarino e la salvia freschi destinati all'alimentazione. Dimezzata invece l'aliquota sul basilico, rosmarino e salvia allo stato vegetativo che passa dal 10 al 5%. Aliquota dal 22 al 5% per l'origano in rametti o sgranato. Nulla cambia per la percentuale di compensazione applicata dagli imprenditori agricoli che resta fissa al 4%. Quindi sulle cessioni delle piante aromatiche essi dovranno versare all'erario la differenza dell'1%. Aggravamento anche dell'aliquota IVA del preparato per risotti che passa dal 4 al 10%.
venerdì 22 luglio 2016
Crisi Artigianato, niente paura c'è il fondo di solidarietà
giovedì 21 luglio 2016
ReD (Reddito di dignità pugliese),SCOPRI SE HAI I REQUISITI!
In attivazione la nuova misura della regione Puglia di sostegno al reddito e contrasto alla povertà. Tale misura prevede quattro differenti combinazioni di aiuti per favorire l'occupazione e l'inclusione sociale dei cittadini più poveri. Il primo elemento che fa parte della misura è la S.I.A. ( Sostegno di Inclusione Attiva) prevede 80 euro bimestrali per ogni componente del nucleo familiare fino a 400 euro complessivi per i nuclei composti da 5 o più componenti. Per l'accesso al beneficio occorre:
- aver compiuto 18 anni,
- essere cittadino italiano o straniero con permesso di soggiorno o residente in Italia da almeno 2 anni, deve essere residente in Puglia,
- il nucleo familiare deve avere un I.S.E.E. NON SUPERIORE A 3.000 EURO,
- la presenza nel nucleo familiare di un minore di 18 anni o di un disabile e almeno di un suo genitore o di una donna in stato di gravidanza,
- il nucleo familiare non deve essere destinatario di altre agevolazioni superiori a 600 euro mensili,
- nessun componente deve essere destinatario di indennità di disoccupazione involontaria,
- nessun componente della famiglia deve essere in possesso di un autoveicolo immatricolato da meno di un anno o di cilindrata superiore a 1300 cc o motoveiocoli di cilindrata superiore a 250 cc entrambi immatricolati nei tre anni precedenti
Il secondo elemento è un'indennità economica di attivazione di un tirocinio (RED) pari a 200 euro fissi in più per i percettori SIA e fino a 400 euro bimestrali in base ai componenti del nucleo familiare per i non beneficiari di SIA. I requisiti per accedere a questo secondo beneficio sono gli stessi previsti per il SIA escluso il punto 4. Gli altri due elementi della misura prevedono un percorso formativo di aggiornamento professionale e altri interventi finalizzati all'integrazione sociale.
martedì 12 luglio 2016
Sono una casalinga assicurata presso INAIL, in caso di infortunio, ho diritto al risarcimento delle spese sanitarie?
No. L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici prevista dall'INAIL non copre né le spese sanitarie sostenute per un eventuale intervento chirurgico né le spese riabilitative post-intervento o le spese per le cure del caso. L'assicurazione INAL in esame dà diritto solo ad una rendita mensile nel caso in cui l'assicurata riporti, a seguito dell'infortunio, un'invalidità permanente pari o superiore al 27%. Ovviamente la rendita è erogata solo nel caso in cui l'assicurata sia regolarmente iscritto all'INAIL, sia in regola con il pagamento del premio (o comunicazione in caso di esenzione) e possieda i requisiti di assicurabilità richiesti dall'istituto quali età, esclusività del lavoro domestico, assenza di subordinazione, svolgimento a titolo gratuito, ecc...Per maggiori informazioni prenota un appuntamento in studio.
mercoledì 6 luglio 2016
Finanziamenti a fondo perduto per i giovani pugliesi innovativi !!!

lunedì 4 luglio 2016
Il fabbricato utilizzato per svolgere attività agricola è considerato "rurale"?
venerdì 1 luglio 2016
Bonus imprese del Sud per nuovi investimenti !!!!

Al via le domande per usufruire del credito d'imposta previsto dalla legge di stabilità 2016 per le imprese del mezzogiorno. Il bonus è previsto per tutte le imprese che intendono acquistare nuovi beni strumentali destinati a strutture produttive site nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. Il bonus copre tutti gli investimenti realizzati da piccole e medie imprese dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019. L'impresa interessata a beneficiare del bonus potrà presentare una o più richieste e la fruibilità del credito d'imposta in compensazione è prevista dal quinto giorno dal rilascio della ricevuta attestante il diritto al credito. Però non tutte le imprese sono ammesse a tale beneficio. Sono escluse le imprese in difficoltà economiche, le imprese operanti nel settore dei trasporti, nel settore creditizio, finanziario e assicurativo, nel settore dell'energia, della costruzione navale e delle fibre sintetiche.
Iscriviti a:
Post (Atom)